
- Ucraina: La guerra tra Ucraina e Russia continua a causare un alto numero di vittime e distruzione. Questo conflitto, iniziato nel 2014 e intensificatosi nel 2022, ha portato a decine di migliaia di morti e a una crisi umanitaria senza precedenti.
- Myanmar: Il paese è in preda a un conflitto interno dal colpo di stato militare del 2021, con scontri tra le forze armate e vari gruppi di opposizione. La situazione è caratterizzata da violenze diffuse e gravi violazioni dei diritti umani.
- Palestina: Il conflitto israelo-palestinese è uno dei più lunghi e complessi, con violenze ricorrenti che coinvolgono Gaza e la Cisgiordania. Le tensioni sono aumentate recentemente, portando a un numero elevato di vittime civili.
- Messico: Anche se non si tratta di una guerra tradizionale, il Messico affronta una violenza endemica legata ai cartelli della droga, che si contendono il controllo territoriale, causando migliaia di morti ogni anno.
- Sudan: La guerra civile in Sudan è esplosa nel 2023, con scontri tra le Forze Armate sudanesi e le Forze di Sostegno Rapido. Questo conflitto ha portato a una grave crisi umanitaria, con milioni di sfollati e un alto numero di vittime.
- Siria: Sebbene la guerra civile siriana abbia visto una diminuzione dell’intensità degli scontri, il paese rimane instabile con continue violenze tra diverse fazioni e attacchi terroristici.
- Yemen: Il conflitto yemenita ha causato una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, con combattimenti tra le forze governative e i ribelli Houthi che continuano a devastare il paese.
- Etiopia: Nonostante un accordo di pace nel 2022 per porre fine al conflitto nel Tigray, le tensioni rimangono elevate in altre regioni del paese, con timori di nuove esplosioni di violenza.
- Afghanistan: Dopo il ritiro delle truppe statunitensi nel 2021, i talebani hanno ripreso il controllo del paese, ma la situazione rimane precaria con continue violenze e repressioni.
- Azerbaigian e Armenia: Il conflitto per il Nagorno-Karabakh continua a essere fonte di tensione tra questi due paesi, nonostante gli sforzi diplomatici per raggiungere una pace duratura.
Questi conflitti rappresentano solo una parte della complessità della situazione globale attuale, dove oltre 50 paesi sono caratterizzati da livelli elevati o estremi di violenza.
La maggior parte delle guerre attuali non è formalmente riconosciuta come tali dai media internazionali, poiché spesso si tratta di conflitti interni o regionali che non ricevono la stessa attenzione rispetto a quelli considerati geopoliticamente rilevanti

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.